COSA SONO I SALI DEL DOTT. SCHUSSLER

Sono  preparati a base di sali minerali e diluiti omeopaticamente, che vengono consigliati quando l’organismo non riesce più  a metabolizzare correttamente i sali minerali assunti con l’alimentazione. Sono privi di controindicazioni ed effetti collaterali, possono essere assunti anche in gravidanza e dai bambini molto piccoli. Se abbinati ad una corretta nutrizione, promuovono sia il benessere fisico e biologico che quello  psico-fisico

La scelta del sale più appropriato non è legata solo al sintomo, ma avviene tramite l’analisi visuale  secondo il metodo del dr. Hickethier, una precisa lettura del viso che ci permettere di capire quelle che sono le carenze, ancor prima a volte che si manifestino dei disturbi veri e propri.

Sono nati nella seconda metà dell’ottocento grazie al  medico tedesco Wilhelm Schüssler, il quale affermava che i tessuti si ammalano perché le cellule che li costituiscono non contengono più, nelle quantità necessarie alla buona salute, le sostanze minerali (sali) che entrano normalmente a far parte della loro costituzione. Scoprì, grazie a un’analisi che egli stesso condusse sulle ceneri derivanti dalla combustione di tessuto umano, che i sali in esso presenti erano solo dodici e che solo una adeguata e corretta proporzione di minerali permetteva il perfetto funzionamento delle cellule.

E’ bene chiarire che mediante il sale di Schüssler non si compensano le carenze quantitative di un sale,  ma  si invia l’informazione affinchè il nostro organismo possa utilizzare e metabolizzare al meglio le sostanze minerali  presenti nell’organismo o presenti negli alimenti.

Brevemente alcune delle indicazioni riguardanti le sfere di applicazione dei sali di Schüssler:


No.1 Calcium Fluoratum (fluoruro di calcio)

Il compito fondamentale di questo sale è quello di conferire elasticità a muscoli, tendini,pelle,vasi sanguigni. E’ un importante elemento di composizione dello smalto dei denti e delle unghie e del periostio. Facilita inoltre la circolazione e rinforza i piccoli vasi favorendo il riassorbimento di indurimenti vascolari.


No. 2 Calcium Phophforicum (fosfato acido di calcio)

E’ il sale più abbondante nell’organismo, è la sostanza biochimica strutturale e rinforzante che costituisce principalmente le ossa, pur trovandosi in tutte le altre cellule. Esso conferisce resistenza e solidità alle ossa e in caso di fratture favorisce la formazione del callo osseo. Mentre il nr. 1 è responsabile della costruzione degli involucri, il nr.2 è responsabile delle strutture interne ( di denti e ossa). Ha una azione calmante sull’attività muscolare, per cui è di grande aiuto nei casi di crampi muscolari.


No. 3 Ferrum Fosforicum (fosfato di ferro)

Il suo ruolo è importante non solo per l’emoglobina, esso ha una funzione importante anche nella difesa dalle infezioni. E’ un preparato biochimico per tutte le malattie improvvise, per i processi infiammatori e febbrili nella loro fase iniziale. Agisce inoltre come rinforzante, migliorando l’approvigionamento di ossigeno nella muscolatura, questa azione conduce anche ad una prevenzione dei dolori muscolari.


No.4 Kalium Chloratum (cloruro di potassio)

E’ il preparato biochimico più importante per il catarro, viene prescritto nel caso di disturbi alle orecchie, agli occhi ed alla gola. Ha una azione disintossicante, si lega per arricchimento di atomi di acqua (idrolisi) con le sostanze che hanno causato l’infiammazione, rendendo possibile la neutralizzazione delle sostanze tossiche (medicinali, xenobiotici, agenti chimici).


No.5 Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio)

E’ il più importante preparato funzionale biochimico per gli stati di esaurimento e depressione. E’ indispensabile per la fluidità del sangue e per la formazione di globuli rossi, dei tessuti, delle cellule cerebrali, nervose e muscolari. La carenza porta al sovraffaticamento di tali organi e può essere accompagnato da disturbi psichici quali abbattimento, senso di angoscia, tristezza e debolezza della memoria (la molta attività mentale consuma fosfato di potassio)


No.6 Kalium Sulfuricum (solfato di potassio)

Per le infiammazioni croniche di qualsiasi genere (affezioni cutanee con desquamazione, catarro cronico..) . Disintossica il fegato. La sua carenza  porta a una forte comparsa di disturbi negli spazi chiusi o angusti e caldi come i grandi magazzini, le sale conferenza o gli ascensori,ci si sente tristi e paurosi.


No.7 Magnesium Phosphoricum (fosfato acido di magnesio)

E’ il principale preparato biochimico per i dolori e gli spasmi, nevralgie in tutte le zone del corpo, tendenza all’emicrania. Va segnalata l’efficacia del preparato in coliche, meteorismo, e tosse soprattutto serale che non permette di addormentarsi (alta efficacia anche per i bambini). Abbassa  il livello del colesterolo nel sangue. Regola le azioni involontarie dell’organismo.


No.8 Natrium Chloratum (cloruro di sodio – sale da cucina sotto forma molecolare)

Regola la ritenzione idrica e i liquidi del nostro corpo ed è necessario per la costituzione di nuove cellule. Lega i veleni metallici, l’arsenico e il fumo, come anche i veleni organici che giungono nell’organismo attraverso le punture degli insetti e li espelle


No.9 Natrium Phosphoricum (fosfato di sodio)

Il sale dell’equilibrio acido-basico. Spesso il nostro corpo è  in acidosi a causa del cibo, dell’inquinamento, delle geopatie, dello stress…. Questo sale neutralizza ogni eccesso di acido nel nostro organismo.


No.10 Natrium sulfuricum (solfato di sodio, sale di Glauber)

E’ contenuto in grosse quantità nella linfa, e ha il compito di favorire l’eliminazione dei liquidi e delle scorie metaboliche del corpo attraverso gli organi emuntori, aiutando a disintossicare   l’organismo .


No. 11 Silicea (acido di silicio, sabbia quarzifera)

E’ importante per la formazione e la resistenza della cute,  di unghie, capelli ed ossa. Aumenta la resistenza meccanica dei tessuti, è anche la sostanza del ringiovanimento, regola la sudorazione aiutando ad eliminare le tossine attraverso la pelle, scioglie i depositi di cristalli di acido urico insieme al nr. 9 (scricchiolii delle articolazioni delle dita dei piedi e delle mani).


No.12 Calcium sulfuricum ( solfato di calcio, gesso)

Era stato tolto dal dr. Schussler in quanto riteneva che il suo utilizzo fosse già coperto da altri sali minerali, ma reinserito nuovamente dai suoi successori che hanno ritenuto che la  sua azione fosse utile soprattutto nei casi di infiammazione cronica delle mucose e degli occhi e nei  fenomeni purulenti .

—————————

Bibliografia:

I sali minerali del dott. Schuessler-come raggiungere il benessere psicofisico- di R. Kellenberger e F. Kopsche- ed. Ipsa

Autoguarigione con i sali di Schuessler di Hans Wagner – ed. Macro

“Voglia di star bene” di Ursula Salm

TUTTE LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE NON VOGLIONO ESSERE UN SOSTITUTO DI PARERE MEDICO. IN CASO DI PROBLEMI E’ BENE CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO O OMEOPATA.

112 commenti

  1. Buongiorno,
    Vorrei sapere come si esegue un analisi visuale e dove si può trovare un professionista che la può fare? Grazie. Saluti.
    Samanta

  2. Salve! È possibile assumere più sali assieme o meglio prenderne uno alla volta? Se si, come posso gestire la cosa?

    • Salve Tania, assolutamente nessun problema nell’assumere i sali tutti i giorni. L’unico problema potrebbe essere che se non si beve molto, le tossine che vengono spazzate via dai sali, non riescono poi a uscire dal corpo e si potrebbero avere sensazioni di pesantezza, testa più confusa… ma bevendo e lasciando il tempo agli organi emuntori di lavorare, passano immediatamente. Si tratta di prodotti omeopatici che non fanno accumulo nel corpo in quanto sono diluiti, ma portano le informazioni affinchè il ns. corpo metabolizzi i sali là dove servono.
      Buona serata!

  3. Salve, avrei bisogno della seguente informazione: soffro della sindrome delle gambe senza riposo e in un sito svizzero ho trovato la seguente indicazione: Magnesium Phosphoricum, Kalium Bromatum e Zincum chloratum, tutti D6. Può gentilmente confermarmi la pertinenza di questi rimedi con il mio disturbo? inoltre, in tal caso, quale dovrebbe essere la posologia e suggerisce una marca in particolare?
    Grazie

  4. Buongiorno, vorrei chiederla se prendere 1.3.9.10 insieme sia troppo? ho la pelle impura oleosa con tanti brufoli rossi e punti bianchi e neri, mestruazioni irregolari(sempre in ritardo e poca quantita’)e un leggero indurimento dei vasi sanguigni, grazie mille. ho 23 anni .

    • di norma abbiamo sempre bisogno di più sali alla volta. direi che 4 sali possano andare bene. l’anailsi visuale potrebbe aiutarla nella scelta giusta dei sali. saluti

  5. Buongiorno mi hanno diagnosticato una forte demineralizzazione ossea e adesso devo anche prendere il silicio in forma “acido ortosicico stabilizzato con colina” mi domando se il sale n.11 silicea è la stessa cosa.
    Grazie marina

    • Buongiorno,
      i sali di Schussler sono in forma omeopatica diluiti e dinamizzati, e se il suo problema è carenza di sali minerali occorre lavorare sull’alimentazione e su integrazioni di sali normali, se invece è una carnza metabolica allora i sali di schussler fanno per lei. Può abbinarli alla prescrizione fattale in modo che il sale possa portare l’informazione giusta del sale là dove necessita il suo corpo, ma solo l’analisi visuale può darle una informazione più corretta.
      saluti

  6. Salve mi hanno fatto il nome di questi sali…volevo sapere per l ostionecrosi x una bambina di 9 anni dopo cura kemioterapico…potra prenderlo ?e quali mi consiglierebbe.?

    • Buongiorno, trattandosi di una situazione delicatissima, non mi sento di pronunciarmi anche perchè io non sono medico. Ma nel caso voglia farle assumere i sali di Schussler , le consiglio una analisi visuale che è la più certa come indicazione.

  7. Salve Claudia, sto prendendo i sali n 5 e 7 della loaker in diluizione d6. La dose che mi hanno consigliato è di 5 pastiglie per ogni sale 3 volte al giorno. Crede che sia corretta la dose? Li prendo per la fibromialgia, le chiedo inoltre se posso aggiungere un sale,e in caso quale sale, che mi aiuti nella perdita di peso,poiché in questi anni a causa della fibromialgia, ho preso molto peso che non riesco a sbloccare.Grazie. marta

    • Per una fibromialgia 15 pastiglie al giorno potrebbero andare bene. Bisognerebbe vedere tramite analisi visuale, io utilizzo sempre e solo quella. Lo stesso discorso vale anche per la perdita di peso, che non può essere lasciata solo in mano ai sali di Schussler a mio avviso, ma si tratta di un lavoro più profondo che parte dall’alimentazione, le intolleranze alimentari, le emozioni e lo stile di vita e che può passare anche tramite l’assunzione dei sali ma non solo da quelli.

  8. Salve. Mi sono da poco sottoposta a un intervento di ricostruzione del crociato anteriore. Dopo l’incidente, che ha provocato anche la rottura del collaterale, si sono formate molte aderenze e il tessuto cicatriziale ha circondato il ginocchio e lo spazio dei crociati. Mi è stato detto che probabilmente ho una tendenza a questo fenomeno. Per cercare di evitarlo poterebbe essere utile l’assunzione del Calcium Fluoratum? D12?
    Grazie!!!

  9. Salve,
    Ho una tosse praticamente cronica con catarro (con alti e bassi) perché vivo in una città molto inquinata e per di più lavoro in un posto piuttosto sporco e pieno di polvere dentro all’aeroporto.
    Mi chiedevo se il Calcium Sulfuricum potesse aiutarmi oppure quale altro sale.
    Grazie

    • Ciao Federica,
      bisognerebbe vedere quali sono i segni sul viso per essere più sicuri e anche il colore delle espettorazioni ( trasparenti, bianco-grigie o giallo verde, verde giallognola, striata di sangue. eccc..)

  10. Ciao Claudia…cosa occorre prendere come sale x difendersi dall amianto?…hanmo tolto delle lastre con amianto nel negozio dv lavoro..e ci hanni detto di non accedere nel sottoscala..io non mi sento perniente tranquilla…n 8 4 e 10..? Cosa potrei usare come protez? Sto prendendo 1 e 11 x linfonodi capeeli e unghie e 10 x ritenz idrica..graziee

  11. buon pomeriggio, io vorrei un consiglio per mio figlio di undici anni e mezzo. fa molta fatica a tenere la concentrazione sia a scuola che a fare i compiti a casa. Anzi non ha propria voglia di iniziare neanche a farli.
    So bene che non esiste la magia, però mi hanno detto che ad esempio il sale 5 KALIUM PHOSPHORICUM D6 aiuta molto nella concentrazione e che potrei darlo anche ai ragazzi magari alla mattina e prima dello studio pomeridiano. Mi darebbe, se possibile, un suo consiglio a riguardo ?
    Grazie molte Annalisa

    • Buonasera Annalisa,

      per la concentrazione io vedo meglio il sale nr. 3 Ferrum phosphoricum
      il sale nr 5 va meglio come aiuto per la memoria in genere, quandosi è spossati o depressi…
      una attenta analisi visuale aiuterebbe meglio a scegliere i sali adatti

      saluti

  12. Claudia ciao..ho bisogno del tuo aiuto…ho rotto il malleolo alla caviglia six 2anni fa..gesso x 1mese…e ancora ogi mi fa male spesso l osso soprat sul collo del piede dove e’ caduta la moto sopra..soprat qnd salgo le scale…cambiam meteo e umidita’…ho imparato a convivere con qsto dolore osseo che sento..tu avresti qlche sale da consigliarmi ??..ti ringrazio di cuore

    • mi scuso se le rispondo così in ritardo….
      una analisi visuale sarebbe l’ideale in un periodo così delicato per scegliere accuratamente il sale giusto.

      e le consiglio vivamente un bravo medico omeopata che possa aiutarla

  13. Salve, scordavo di dirle che dal test del capello (mineralogramma) risultano valori alti di rame mercurio e altro. Mi hanno prescritto degli integratori a base principalmente di vitamina c e zinco. Li sto assumendo ma i capelli continuano a cadere. Cosa mi consiglia?
    Attendo una sua risposta e le chiedo: lei dove visita? Vorrei farmi visitare da lei.
    Grazie in anticipo

  14. Buonasera, ho problemi di caduta di capelli da quattro/cinque anni e nulla riesce a stoppare questo problema. La caduta e lo svuotamento sono generalizzati. Dopo aver provato di tutto contro alopecia androgenetica, sono stata da un Chinesiologo che mi ha trovato e curato una tiroide sbilanciata. Fatto cura per due mesi ma i capelli continuano a cadere. Poi i test mi hanno trovata positiva all’olio extravergine d’oliva. Sto eliminando questo condimento. Il diradamento è sempre più evidente. Cosa mi consiglia? Leggevo da qualche parte che esiste il complesso K per i capelli.
    Purtroppo anche mia figlia ha problemi di caduta di capelli e visto che, né con me né con lei, la medicina tradizionale non ha funzionato ho portato anche lei dal Chinesiologo. Positiva alla “giardia”, all’olio extravergine d’oliva e al normale sale da cucina. Sto utilizzando olio di girasole e di soia e il sale rosa dell’himalaya. Lei cosa mi consiglia? Grazie

  15. Buonasera, talvolta mi gira la testa e sono insicura quando cammino. Facendo gli esami, il medico mi ha detto che sono compatibili con il sistema nervoso e quindi non mi ha dato nessun medicamento. Riesco a convivedere con questo disturbo pero’ se ci fosse qualc’osa per ridurlo non sarebbe male. Lei cosa mi consiglia? Grazie per la risposta. Buona serata.

    • Buonasera,
      mi spiace di non averle risposto subito
      non essendo medico non riesco a darle una risposta che vorrebbe
      posso solo fare una analisi visuale tramite la quale vedere cosa il suo corpo richiede in questo momento

  16. Salve, ho 52 anni, da un mese circa sono afflitta da lombalgia acuta con dolori terribili soprattutto alla parte bassa della schiena a sinistra. I farmaci non mi hanno dato grande sollievo, ora sono in cura con cortisone ahimé. un chinesiologo ha fatto esame visuale consigliandomi i sali n.1 e n.9 dicendo che il mio organismo chiedeva questi; non è stato chiaro sulla modalità di assunzione per cui sto assumendo una cpr ogni 5 10 minuti sotto la lingua e poi bevo molto. Mi potrebbe indicare la modalità giusta e più efficace e magari anche l’ora in cui prenderli?
    Grazie

    • salve,
      mi spiace di non averle risposto subito e non so se ha ancora bisogno di una risposta
      in ogni caso se il dolore è in fase acuta 1 pastiglia ogni 5 minuti va bene fino a miglioramento
      in caso di dolore cronico meglio dalle 6 alle 8 pastiglie al giorno
      se si tratta di un dolore lancinante aggiungere magari anche il nr 7 in modalità come sette caldo
      se di un dolore paralizzante che migliora con un movimento lieve aggiungere il nr 5

  17. Sto dando new era immunplus per le difese immunitarie di mia figlia che va allanmaterna, per quanto tempo devo dargliele? Gtazie

  18. Buongiorno Daniela,
    non è così diretta l’associazione sintomo-sale.
    Occorrerebbe una analisi visuale per stabilire quali sono le effettive carenze che il suo corpo sta manifestando.

  19. Salve , sono una ragazza di 29 anni e sono 8 mesi che purtroppo soffro di ipogeusia! Questo problema ha condizionato la mi vita ! Non vivo più e soffro di ansia e depressione ! Ho letto che una ragazza ha risolto il problema del gusto con questi sali ! Potreste aiutarmi ? Grazie mille

  20. Buonasera Claudia,
    Soffro frequentemente di disturbi legati alla Candida Albicans, che mi da disturbi quali mal di testa, dolori muscolari, ansia,sbalzi d’umore e ormonali soprattutto in concomitanza del ciclo mestruale nonchè pruriti nelle zone intime.
    Mi hanno consigliato i sali n7 per i crampi soprattutto nella fase che precede il ciclo mestruale, ma mi chiedevo se ci fossero altri sali di Schussler che se presi regolarmente risolvono bene o male questi sintomi che ho descritto.
    Con il numero 7 ho riscontrato dei benefici soprattutto legati ai dolori del ciclo.
    Per il resto dei sintomi (che io associo a delle mancanze del mio organismo) mi suggerisce qualche altro sale?
    Grazie
    saluti
    Alessandra

    • Buonasera Alessandra,
      sicuramente ci sono atri sali di cui potrebbe beneficiare, ma è necessario fare una analisi visuale per essere certi quali le siano di aiuto.
      In svizzera, paese dove i sali sono molto conosciuti, troverà senz’altro qualcuno in grado di farle l’analisi.
      cordiali saluti

  21. Buongiorno, Vorrei sapere se possono essermi di aiuto nella mia lotta eterna contro i kg di troppo. Il mio problema è che pure bevendo e facendo (poca) attività fisica non riesco a dimagrire. Ho tutti i capillari rotti e sono anche stitica. Grazie.

    • Salve,
      ad alcuni sono stati anche di aiuto per calare di peso, ma a parte questo possono aiutarla per i problemi di stitichezza e capillari rotti.
      Occorrerebbe però una analisi visuale in grado di dire cosa le serve in questo preciso momento.

  22. Buongiorno, avrei per cortesia bisogno di informazioni riguardante il sale n.7 Magnesium.
    Mia madre disabile con dolori e rigidita’ muscolare, inizio di parkinsonismo, potrebbe assumerne? il mio dubbio e’che assumendo Coumadine per fluidificare il sangue possano esserci delle controindicazioni.
    Grazie infinite Giorgio

    • Salve Giorgio,
      i sali sono diluiti omeopaticamente e forniscono l’informazione al nostro corpo più che una quantità ponderale di sale.
      Il sale nr 7 non interferisce con farmaci fluidificanti.

  23. Buongiorno Claudia ,sono di Cesena (Fc)..Desideravo sapere se qui in zona c’è Dott.in grado di fare un analisi visuale x evventuale assunzione dei Sali di Schussler

  24. Buonasera Claudia,
    Ho appena terminato il suo testo. “I sali di schussler”e le faccio i complimenti per la chiarezza e l’interesse che riesce a suscitare sull’argomento. Volevo chiederle un consiglio non avendo trovato tra le foto che riguardano l’analisi visiva della zona oculare un caso simile al mio. Da piu di un anno ho una borsa edematosa che parte dal canto mediale dell ‘occhio e raggiunge lo zigomo. Questo soprattutto a sinistra.è piu accentuata al mattino ma non scompare nel corso della giornata.Sto prendendo piu sali,il 10,12,8 ne assumo 2compresse tre volte al giorno.
    Lei cosa ne pensa?la ringrazio molto per la sua attenzione.

    • Buonasera,
      bisognerebbe valutare con una analisi visuale,
      se si tratta di gonfiore sotto all’occhio che al mattino si presenta molto vistoso,
      il nr 10 e 8 vanno bene, provi ad assumere il nr. 10 dalle ore 12 alle 15 e valutare se aumentarne la dose.
      Mentre il nr. 12 è indicato in caso di pus persistente e cronico.
      saluti
      claudia

      • Grazie mille,si credo anch’io che sarebbe importante un’analisi visuale,cercherò di organizzarmi,ieri non l’avevo scritto,ora sono al 5mese di gravidanza e la situazione è cronica ma stabile,grazie ancora

      • Salve Marinella,
        Per fare una analisi visuale occorre essere senza trucco o creme sul viso, ed essere analizzata in una giornata di buona luce prendendo appuntamento con personale esperto di analisi visuale.
        Al momento sto formando persone che superato l’esame verranno iscritte sul sito con i loro recapiti

  25. Salve Claudia , da una settimana circa ho un ascesso della ghiandola del Bartolini. Se fra tre giorni non giunge a maturazione potrei subire intervento. La parte è molto gonfia e dolente,secondo lei potrebbe essere d’aiuto assumere il sale n.12? Per portare a maturazione e favorire il drenaggio?

    • Buonasera,
      il nr. dodici va bene se c’è una via di uscita aperta per il pus, altrimenti meglio il nr undici silicea
      da prendere come nei casi acuti 1 o 2 pastiglie ogni 10 min. ca.
      se la zona è dolorosa, rossa e calda può aggiungere il nr. 3 sempre nelle stesse dosi.
      In ascessi dentari questa modalità da buoni risultati nel giro di due giorni,
      non ho mai avuto esperienza però con la ghiandola di Bartolini.
      MI faccia sapere
      Cordiali saluti
      Claudia

      • Salve Claudia, non so se per merito del sale o del farmaco, l’accesso si è risolto il giorno successivo all’assunzione del sale n.11. Sta di fatto che ho evitato ospedalizzazione. Mi piace pensare che il sale abbia fatto la sua parte! Grazie

      • grazie per il suo feedback! se ha preso il sale nr 11 come le ho consigliato,
        1 o 2 pastiglie ogni 10 minuti circa,
        sono quasi certa che abbia avuto la sua influenza nella risoluzione del problema!
        bene!

      • Correggo questa informazione che ho dato precedentemente. In italia non credo vengano importati i sali della ditta Dhu privi del tutto di glutine anche se ne contengono una piccolissima parte. Naturalmente se una persona è celiaca conclamata occorre fare maggiore attenzione, Ma per le intolleranze al glutine non ci sono problemi. Ho erroneamente detto che contengono amido di patate perchè io acquistandoli in Germania li trovo con questa composizione e avevo dato per scontato che anche in Italia fossero così.

        La ditta Dhu tuttavia asserisce in questa pagina (http://www.schuessler.dhu.de/home/service/haeufig-gestellte-fragen/ich-leide-unter-gluten-unvertraeglichkeit-kann-ich-die-dhu-schuessler-salze-verwenden.html) che i prodotti con meno di 20 ppm (ppm = parti per milione) di glutine si sono dimostrati sicuri per i celiaci e possono essere utilizzati per una dieta priva di glutine.

        Che cosa significa “20 ppm”? se un cibo fosse diviso in 1 milione di parti uguali, probabilmente non più di 20 parti sarebbero fatte da glutine. Che cosa significa questo relativamente ai sali della DHU?
        Una compressa di sali di Schuessler DHU contengono 4 ppm di glutine, cioè solo un quinto di quello ammesso. Questo significa che le compresse sono quindi fondamentalmente adatte per le persone con celiachia. Il contenuto di glutine per compressa è solo 0,001 mg .

  26. buon giorno,
    mia figlia soffre del morbo di gottler sclatter alle ginocchia, mi puo consigliare un sale per disinfiammare il tendine rotuleo?
    Fa molto sport in maniera agonistica e sollecita le ginocchia con salti e acrobazie. Grazie mille per la sua risposta.

    • se si tratta di infiammazione il sale nr. 3 ferrum phosphoricum potrebbe aiutare, poi occorrerebbe fare una analisi visuale per vedere nello specifico di cosa avrebbe bisogno. cordiali saluti

    • Buongiorno Daniela,
      non sono medico e mi occupo solo di analisi visuale,
      non posso quindi aiutarla in base alla sola sintomatologia, e non sarebbe neppure il corretto utilizzo dei sali questo.
      L’analisi visuale è invece in grado di stabilire quelle che sono le carenze metaboliche in un preciso momento in relazione alla singola persona;
      il sale o i sali che servono per migliorare un disturbo in una persona non è detto che siano gli stessi per migliorarlo in un altra….

  27. Ciao Claudia,

    Ho 32 anni e da sempre soffro di pelle impura. Non ho mai avuto un acne servera, ma ho sempre qualche brufolo e tanti “punti bianchi”. L’ unico periodo in cui ho avuto una bella pelle è stato alcuni anni fa con la pillola, che ha avuto però altri effetti collaterali e che quindi ho smesso dopo un anno. Ho smesso di bere latte, uso solo cosmesi, creme e detergenti certificati bio da tempo. Ho notato alcuni miglioramenti, ma non molti. Noto che quando mi ricordo di bere tanto ho meno impurità, che invece aumentano se mangio dolci (che cmq mangio poco). Cerco di mangiare sano, ma cmq non ho mai una belle pelle. Dalle analisi ormonali non risulta nessuna disfunzione che possa spiegare la pelle impura, secondo il parere di vari endocrinologi.

    Ho pensato quindi ai sali. Mi sapresti consigliare?

    Grazie!

    • Buongiorno Sara,
      potrebbe essere un problema di equilibrio acido/basico che potrebbe derivare non solo dall’alimentazione ma anche da altri fattori.
      Il sale che regola questa disfunzione è il sale nr. 9 natrium phosphoricum.
      Occorrerebbe fare una analisi visuale approfondita…. ha anche la pelle lucida, il mento arrossato ?
      i punti bianchi che riferisce sono i”grani di miglio”, brufoletti bianchi con contenuto granuloso? perchè in questo caso sarebbe utile il sale nr 4 kalium chloratum…non è così facile stabilire il fabbisogno reale senza analisi visuale…. 😉

  28. Dimenticavo: ho anche problemi di memoria. I sali che ho citato prima vanno bene anche per questo? Di nuovo ringrazio e saluto

  29. Salve. Un consiglio per favore. Sono stata operata per neuroma di Morton al piede destro; la cicatrice interna è grossa e vorrei prendere i sali Schussler per aiutare la guarigione. Pensavo il n. 5; può andare bene? Negli ultimi tre anni sono stata operata due volte al ginocchio destro per meniscoe cartilagini. Il sale n. 11 può aiutarmi con le cartilagini che sono comunque deboli e non riparate dagli interventi? Ho 55 anni e un ginocchio mal messo…grazie mille e cordiali saluti

    • Buongiorno,
      i sali nr 11 1 e 8 potrebbero essere utili per le cartilagini e la cicatrice
      il sale nr 5 per la memoria
      le sto rispondendo a grandi linee anche se non amo dare soluzioni in base ai sintomi e senza valutare una analisi visuale
      le consiglio quindi di rivolgersi a un medico omeopata che conosca l’utilizzo dei sali o a chi può farle una analisi visuale.
      Saluti

  30. Il natrium sulfuricum va bene contro la ritenzione idrica e i crampi muscolari? E chi é intollerante al lattosio può assumere questi sali? Grazie per l’attenzione.

    • Buongiorno

      per la ritenzione idrica il sale nr. 10 natrium sulfuricum va bene,
      per i crampi potrebbe essere utile il sale nr 2 calcium phosphoricum o il sale nr 7 magnesium phosphoricum

      ma per avere la certezza occorre una analisi visuale.

      Per chi è intollerante al lattosio non si sono problemi solitamente, basta usare l’accortezza di sciogliere i sali in un bicchiere di acqua calda e lasciar decantare per 4 o 5 minuti. Dopodichè si vedrà depositata la patina di lattosio sul fondo e sulla parete del bicchiere, se si beve la parte trasparente a piccoli sorsi lasciandola per qualche attimo in bocca in modo da essere assorbita dalla mucosa orale, non ci dovrebbero essere problemi. In caso contrario può utilizzare le gocce che però dovrà acquistare in svizzera o germania perchè da noi non si trovano.

  31. Buonasera, e’ da un po di tempo che ho dolori alla schiena, alle ginocchia, ho mal di testa e praticamente mi fa male un po dappertutto. Ho fatto un controllo generale ed e’ tutto a posto. Il dottore mi ha detto che per la schiena forse si tratta di un po’ di artrosi. Pero’ non mi ha prescritto niente salvo vitamina D ( dimenticavo: ho la vitamina D molto bassa.
    Io vorrei prendere i sali di schlusser nr. 7. Cosa ne pensa ?
    Con la vitamina D i dolori alle game sono un po’ migliorati.
    La mia eta’ 31.01.1947.
    Grazie per la risposta.
    Distinti saluti.
    Renata

    • Buongiorno Renata,
      Gentile Renata il sale nr. 7 magnesium phosphoricum è utile in caso di dolori lancinanti spasmodici, tipo colica e che migrano nel corpo.
      Può provare a utilizzare il 7 caldo, sciogliendo 15 pastiglie del sale in acqua calda , mescolare con cucchiaio di legno o plastica e bere a piccoli sorsi tenendoli un poco in bocca per farli assorbire dalla mucosa orale.può ripetere l’operazione anche più volte.
      Se non dovesse aiutarla occorre una analisi visuale anche per stabilire bene cosa le serve. forse troppa acidificazione, forse poca lubrificazione delle articolazioni, forse depositi di acidi urici, forse c’è bisogno di un sostegno per lo scheletro, forse occorre depurare…. ogni sale ha la sua funzione, è difficile da stabilire così.
      cordiali saluti
      claudia

  32. Salve ho un po di problemi legati a scotomi luminosi con confusione no emicrania o perlomeno leggera e ponfi pruriginosi alle gambe e ai bracci di cui non si capisce le cause dopo un po passano, ho pensato di tutto ma da campo visivo profondità dell’occhio e tac non risulta niente ( per fortuna) ma il mio panico non mi aiuta certo! Grazie se vorrà rispondermi per indicarmi se mai fosse utile un aiuto con questi sali.

    • difficile da dire così,
      sono problematiche particolari e credo che sia necessaria una analisi visuale per trovare il o i sali giusti

      Mi spiace non poterle essere di aiuto.

      Un cordiale saluto

    • Buon giorno sabrina

      un sale che è utile per la ritenzione idrica è il sale nr 10 Natrium sulfuricum
      ma occorre bere tanta acqua, anche calda!
      almeno 1,5- 2 litri al giorno

      cordiali saluti

    • In Germania vendono anche quelli senza lattosio oppure le gocce adatte in caso di vera allergia alimentare. Può acquistarli tramite farmacie online.
      IN ogni caso, se li prende in acqua calda e non li mescola lasciando depositare la patina bianca attorno al bicchiere (lattosio)
      dopo ca 4-5 minuti può bere a piccoli sorsi i sali minerali che rimangono in sospensione e in questo modo solitamente non danno problemi.
      Sciogliendoli poi in bocca il lattosio non fa in tempo ad arrivare al tratto digestivo dove si creerebbe il problema dell’intolleranza.

  33. Salve, le vorrei chiedere quale sale o più, per il mio problema di dermatite atopica estesa alla fronte e alle guance, la pelle si presenta secca arrossata e con desquamazioni, raramente ho prurito. Stamani mi sono svegliata con gli occhi gonfi e con pomfi. I vari medici che ho consultato mi hanno sempre prescritto cortisone e ultimamente è sempre peggio. Qui dove vivo i vari medici interpellati si ostinano a dirmi che è allergia da contatto… Faccio presente che da circa un anno vivo come in una bolla … sono passata al cibo senza glutine, a evitare prodotti con Kathon e Nickel dato che sono risultata allergica alle prove di Patch test, ma nonostante tutto il problema continua a ripresentarsi. Ho anche una vasta allergia alimentare e logicamente evito tutto ciò che mi può far male. In ospedale ho chiesto se potevano farmi il Prick test per vedere se si è aggiunto un altro alimento, ma la risposta è stata negativa, nel senso che il medico mi ha risposto che non era necessario
    e intanto io sono sempre con il solito problema
    Grazie

    • Salve,
      ci sono sali che potrebbero andare bene per problemi di pelle , ma non sarebbe utile indicarli solo per sintomatologia, meglio affidarsi all’analisi visuale che è in grado di dare un quadro più preciso della situazione.

      • Buongiorno e grazie per la sua risposta. Purtroppo qui dove vivo (non in Italia) mi rimbalzano da un medico a un altro senza però riuscire a trovare una soluzione …solo quella di riempire i loro portafogli…

  34. Salve, ho un problema di canale lacrimale ostruito e di occhi gonfi non capisco se ristagno liquidi o altro, mi sveglio al mattino con gli occhi attaccati causa pus, cosa mi consiglia? Io pensavo ai n 4 8 10 e12 … si possono prendere anche più numeri assieme? Grazie mille saluti

    • Mi dispiace se le rispondo così tardi, forse ha già risolto il problema…
      forse vedrei più indicato il nr. 11 silicea se c’è pus
      ma potrebbe anche trattarsi del nr 9 natrium phosphoricum se le secrezioni sono color giallo miele
      e del nr. 3 se si tratta di infiammazione.
      ma meglio se trova qualcuno che riesce a farle un’analisi visuale.

  35. buonasera.. ho provato da due ore uno di questi sali il calcium sulfuricum d6.. mio figlio di 5 anni ha un ascesso e non vuole prendere l’antibiotico che gli è stato prescritto dal pediatra.. premetto che il piccolo,fortunatamente,in 5 anni non ha mai preso l’antibiotico.La farmacista mi ha consigliato di provare questi sali..e devo dire che a distanza di due ore il mio bimbo non ha piu’ la palla sotto il dente..spero di risolvere in questo modo altrimenti dovro’ ricorrere alla cura antibiotica

    • Salve,
      Secondo quanto insegnava il dr. Schussler, il calcium sulfuricum sarebbe meglio prenderlo solo se c’è una via di deflusso aperta per il pus, altrimenti meglio il sale silicea nr 11.
      Il sale Ferrum phosphoricum nr 3 aiuta poi in caso di dolore battente e per l’infiammazione in atto.
      Più di una volta questi sali hanno risolto il problema nel giro di 1 giorno, 1 giorno e mezzo, ma non esiti a consultare un medico se peggiora o se persiste.

  36. Salve,Le chiedo un consiglio su quale tipo di sale utilizzare il mio problema risale alla tuba di eustachio il quale non lavora correttamente ,in più soffro di acufeni .ho sentito vari medici ma mi dicono che per questo problema non ci sono cure..
    Vorrei provare questi Sali.
    La ringrazio in anticipo ,Saluti.

    • Buonasera,
      io non sono medico e mi occupo solo di analisi visuale e non di fare diagnosi o cura.
      Una buona analisi visuale potrebbe indicare quale sale sarebbe adatto alla sua situazione generale di questo momento e potrebbe forse anche sortire qualche buon risultato nei suoi disturbi.
      cordiali saluti

  37. Salve! Soffro di dermatite atopica. Ne soffrivo anni fa poi è scomparsa e ora, da un po’ di mesi, è ritornata. Ho sentito parlare di questi sali, ho letto un po’ di cose e mi chiedevo quali mi consiglierebbe. Grazie mille

    • Buonasera,
      la cosa migliore sarebbe fare una analisi visuale per capire da dove nasce il problema,
      il nostro viso sa comunicarci esattamente quello che occorre al nostro organismo in fatto di sali di Schussler.
      Poi, se vuole che le indichi un sale, posso dire il nr. 6 kalium sulfuricum, ma anche qui è molto riduttivo, occorre vedere se si tratta di pelle squamosa o secca, di prurito, arrossamento, se ci sono eruzioni… ecc…. è sempre il corpo che parla.

  38. Salve, mio figlio è affetto da forte acne. In farmacia mi è stato dato il n.11 Silicea D12. E’ il più indicato? Oppure è meglio qualche altro? Grazie

    • Buongiorno,
      io consiglierei il nr 9 natrium phoshoricum, e se molto infiammata anche il nr. 3 ferrum phosphoricum
      per bocca e come crema, poi lavorerei sull’alimentazione (via i cibi spazzatura e acidificanti) e con i fiori di Bach…..

  39. salve, ho letto che esiste un sale che elimina i veleni metallici,ma non ricordo quale sia.potrebbe indicarmi,se esso fosse disponibile, quali sono i veleni . grazie saluti

    • Salve, le rispondo anche qui, visto che mi ha lasciato due volte la stessa richiesta, a tutto beneficio di altri a cui potrebbe interessare.
      il sale nr. 8 natrium chloratum aiuta a disintossicare da metalli quali amalgama, piombo, arsenico, e ancora neutralizza il veleno derivante dalle punture degli insetti, mentre il sale nr.4 kalium chloratum , aiuta a disintossicare da veleni chimici e farmaci
      Indisensabile durante l’assunzione di questi sali bere tantissima acqua per permettere agli organi emuntori di portare fuori le scorie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...