Bambini irrequieti e iperattivi

summerhillI bambini iperattivi, affetti da quello che viene definito “disordine da deficit dell’attenzione”, secondo alcune statistiche sono in una percentuale che va dall’4 all’20%. Nei ragazzi la frequenza è maggiore che nelle ragazze ( il rapporto è di ca 5 a 1).
Questa viene considerata una “malattia di competenza psichiatrica”: i bambini sono irrequieti, hanno attenzione di breve durata, fanno fatica a portare a termine le cose, hanno scarsa concentrazione. Spesso il tutto si associa a difficoltà scolastiche sia per quanto riguarda l’apprendimento
che il comportamento.

La verità è che invece non servono psicofarmaci, ma solo qualche attenzione in più…

Alcune ricerche dimostrano che è responsabile di questi comportamenti anche l’ipersensibilità agli zuccheri e ad alcuni additivi alimentari quali la tartrazina (Giallo n. 5), i fosfati, i coloranti artificiali, i conservanti. Il conservante “benzoato di sodio”, ad esempio è molto diffuso: la maggior parte delle bevande analcoliche gassate lo contiene da solo o in associazione con altri conservanti. Una bevanda analcolica, ne può contenere anche 25 mg/250 ml.
Occorre eliminare caramelle e dolciumi tradizionali,  tutti gli zuccheri raffinati e sostituirli con merendine naturali dolcificate con miele, succo d’acero, malto o zucchero di canna grezzo (attenzione perchè quello in commmercio è spesso zucchero raffinato tinto, meglio rivolgersi ai negozi specializzati o alle botteghe dell’equo solidale).

Tra gli integratori di sali minerali, i più adatti sono certamente il calcio e il magnesio che donano calma e rilassatezza: Calcium phosphoricum (nr. 2) 10 pastiglie e Magnesium phosphoricum (nr. 7) 5 pastiglie sciolte  in acqua calda e prese 2 volte al giorno.

Va ricordato anche che il bambino iperattivo spesso è un bambino ipersensibile, che ha bisogno di supporto, aiuto, attenzioni e contenimento. Emotivamente si sente spesso travolto dallo stress, ma è incapace di risolverlo affrontandolo. Utile sarebbe quindi anche abbinare una cura con i fiori di Bach.

Pubblicità

2 commenti

  1. Ciao sono federica, ho scoperto i sali da poco.
    So che non ami dare cure senza analisi visuale ma in Friuli non trovo nessuno che lo faccia. Volevo chiedere per mio figlio affetto da disttbo della coordinazione motoria e con caratteristiche di adhd che sali potrbbero essere utili?

    • Occorre fare attenzione con l’alimentazione e togliere merendine, caramelle bibite gassate ecc..che a causa dei loro adittivi potrebbero causare problemi di deficit di attenzione,
      per questo problema sono utili anche i fiori di bach e i sali nr. 2 e 7.
      Per i disturbi motori è invece più complicato sarebbe necessario una analisi visuale.
      Specifico che un problema del genere non può essere minimizzato con una risposta veloce su internet e che andrebbe sempre seguito da un medico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...